Insufflaggio sottotetto

Cos’è e a cosa serve l’insufflaggio del sottotetto

L’insufflaggio del sottotetto consiste nell’isolamento del sottotetto attraverso il pompaggio di un materiale specifico sul solaio del sottotetto – se questo è accessibile da una botola, per esempio – o nella struttura del tetto attraverso fori realizzati dall’esterno, se è difficile accedervi.

Oltre che a tetti e sottotetti, questa tecnica si può usare anche per l’isolamento di: solai piani, soffitte, controsoffitti in cartongesso e vespai.

L’isolamento del sottotetto risulta molto vantaggioso perché:

  • diminuisce la dispersione termica del calore verso l’esterno
  • si abbassano i consumi energetici, e quindi i costi delle bollette
  • non è invasivo; in alcuni casi si può realizzare facendo rimanere le persone nelle loro abitazioni
  • non servono ponteggi o opere di muratura
  • può essere realizzato anche attraverso l’accesso dall’esterno per cui è comodo per sottotetti a cui è difficile accedere
  • aumenta il comfort abitativo.

Inoltre, l’intervento di isolamento del sottotetto risulta meno impegnativo e più economico rispetto alla realizzazione del cappotto termico sul solo sottotetto.

Il risparmio sulle bollette aumenta ancora di più se una parte del calore viene recuperata tramite la ventilazione meccanica controllata localizzata.

Come isolare un sottotetto tramite insufflaggio

Prima di iniziare un intervento di insufflaggio è bene rivolgersi a un tecnico così che:

  • fa un primo sopralluogo nel sottotetto, verifica la fattibilità dell’intervento e se ci sono materiali o macerie
  • sceglie il materiale più adatto per realizzare un buon livello di coibentazione e perché l’intervento mantenga lo stile e l’armonia preesistenti, se è un sottotetto abitato
  • usa appositi software per calcolare le dispersioni termiche pre-intervento e quelle che si avranno dopo, ovvero quale sarà la diminuzione
  • invia una relazione tecnica e un preventivo dei costi, indicando eventuali detrazioni fiscali a cui poter accedere.

Insufflaggio sottotetto dall’interno

L’intervento vero e proprio può essere effettuato dall’esterno o dall’interno. Nel caso di insufflaggio dall’interno in un sottotetto abitato:

  • gli arredi vengono coperti, o se necessario temporaneamente rimossi
  • si fanno dei fori del diametro di 3 cm nella stratigrafia del tetto e/o nelle pareti perimetrali
  • comincia l’insufflaggio, effettuato da un macchinario posto al piano strada tramite un tubo flessibile che contiene il materiale isolante
  • si coprono con la malta i fori.

Insufflaggio sottotetto dall’esterno

Nel caso di sottotetto è accessibile solo dall’esterno, la procedura è simile. Il macchinario è sempre posto al piano strada ma l’insufflaggio viene effettuato dopo aver tolto alcune tegole e aver creato un ingresso per il tubo dall’esterno che verrà richiuso a intervento concluso.

Materiali per insufflaggio del sottotetto e spessore

I materiali più adatti per la coibentazione del sottotetto sono di tipo naturale o minerale come:

  • fibra di cellulosa in fiocchi 
  • fibra minerale
  • lana di vetro o di roccia.

Si possono usare anche altri materiali ma quelli elencati sono tra i più utilizzati per le loro ottime caratteristiche isolanti

Bastano pochi centimetri di materiale insufflato, per esempio nell’intercapedine, per diminuire molto la dispersione termica del calore all’esterno e migliorare il comfort, nella stagione invernale ed estiva.

Diminuire la dispersione termica anche di pochi gradi significa avere un risparmio consistente sull’accensione l’uso degli impianti di riscaldamento o condizionamento e, di conseguenza, sulle bollette da pagare.

Perché l’intervento abbia gli effetti descritti è necessario che materiali e relativi spessori rispettino i criteri stabiliti dal D.M. 26 giugno 2015 “Requisiti Minimi” e le relative applicazioni regionali.

Quanto tempo serve per l’insufflaggio

L’intervento di coibentazione del sottotetto è molto rapido: si va da qualche ora a qualche giorno in base al numero di metri quadri del tetto o del solaio.

Insufflaggio del sottotetto: i prezzi

Il costo è molto basso rispetto all’installazione di un cappotto termico. Basta considerare i costi del materiale da insufflare e la manodopera necessaria:

  • fibra di cellulosa in fiocchi: costo da 15€/mq
  • lana di vetro: costo da 20€/mq
  • lana di roccia: costo da 20€/mq.

Se si abbina l’intervento di coibentazione del sottotetto, o delle pareti, tramite insufflaggio all’installazione del cappotto termico esterno si potrebbe accedere alle detrazioni fiscali del Superbonus 110%. 

L’accesso a questo incentivo si ha solo nel caso in cui l’intervento di riqualificazione energetica porta a un miglioramento di due classi energetiche e se il materiale isolante rispetta i CAM – Criteri Minimi Ambientali.

Isoliamo il sottotetto della tua casa singola o in condominio

Vivi in un appartamento che si trova nel sottotetto di un condominio o in una casa singola con sottotetto? D’estate soffri per il troppo caldo e d’inverno per il troppo freddo? Allora un intervento di insufflaggio del sottotetto può fare al caso tuo.
Compila il modulo e fisseremo un appuntamento con un nostro professionista per un sopralluogo a casa tua in modo da farti avere un preventivo.

Questo articolo ti è stato utile? Condividilo!

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *